1. meccanismo d'azione
    1. sito d'azione
      1. vicino all'organo di risposta finale
        1. es. atropina→midriasi
      2. lontano dall'organo di risposta finale
        1. es. morfina → SNC → miosi
    2. farmaco
      1. aspecifico
        1. effetto ad alte concentrazioni (10^-3<<10^-2) effetto collegato alle caratteristiche chimico-fisiche non stretta correlazione struttura-azione
          1. es. lassativi osmotici
      2. specifico
        1. effetto a basse concentrazioni (10^-8<<10^-6) interazione con recettori specifici specificità biologica
        2. SITO RECETTORIALE
          1. tipo
          2. proteina
          3. acido nucleico
          4. sede
          5. membrana plasmatica (ligandi grandi idrofili)
          6. intracellulare (citosol, organelli, nucleo) (ligandi lipofili)
          7. funzione
          8. EFFETTORE
          9. effetto inibito dal farmaco azione diretta
          10. farmaco
          11. INIBITORE COMPETITIVO
          12. INIBITORE NON COMPETITIVO (allosterico)
          13. Topic
          14. acidio nucleico
          15. es. antivirali: nucleotidi antisenso
          16. proteina strutturale
          17. es. antimitotici: Taxolo
          18. enzima
          19. COX 1,2
          20. es. FANS: Aspirina
          21. immunofillina
          22. es. immunosoppressori: Ciclosporina
          23. proteina di trasporto
          24. passivo (diffusione facilitata - uniporter)
          25. canali
          26. Na+
          27. V dip: cellule nervose e cardiache
          28. es. anestetici locali
          29. V indip: cellule endoteliali
          30. es. diuretici
          31. K+ V dip
          32. tutte le cellule
          33. ricerca per regolatori metabolici es. ipoglicemizzanti antiaritmici: Amiodarone
          34. Ca2+ V dip
          35. HVA
          36. LVA
          37. es. calcio antagonisti: Verapamil
          38. trasportatori
          39. attivo
          40. primario
          41. pompe ioniche
          42. Na+/K+ ATPase
          43. es. cardiotonici: Digitale (CICR)
          44. H+/K+
          45. es. inibitori pompa protonica gastrica: Omeprazolo
          46. secondario
          47. cotrasportatri (simporter / antiporter)
          48. neurotrasportatori (reuptake neurotrasmettitori)
          49. Na+/Cl- dipendenti
          50. simporto GABA, serotonina, catecolamine
          51. es. SSRI: fluoxetina
          52. Na+/K+ dipendenti
          53. antiporto aa eccitatori (Glu, Asp)
          54. H+ dipendenti
          55. acetilcolina, aa
          56. RECETTORE
          57. risposta al ligando modulata dal farmaco azione indiretta
          58. farmaco
          59. AGONISTA: mima l'azione del ligando
          60. es. morfina → recettori oppiacei
          61. ANTAGONISTA: ostacola l'azione del ligando
          62. es. atropina → recettori ach muscarinici
          63. proteina recettoriale
          64. intracellulare
          65. ore, anni ligandi lipofili eterodimero (recettore-ligando) interagisce direttamente con il genoma DBD (Zn finger) N-term LBD C-term
          66. localizzazione
          67. citosol (hsp)
          68. glucocorticoidi mineralcorticoidi testosterone
          69. nucleare
          70. Vit A, D retinoidi estrogeni, progesterone tiroxina
          71. farmaci
          72. agonisti
          73. glucocorticoidi (antinfiammatori) estrogeni e progestinici (anticoncezionali)
          74. antagonisti
          75. antiandrogeni (cancro prostata) antiestrogeni (cancro mammella, osteoporosi*) antiprogestinici (cancro utero)
          76. membrana
          77. LGICs
          78. msec neurotrasmettitori veloci porz extracell - legame ligando e modulatori porz transmembrana - selezione e conduzione ioni porz intracell - siti di fosforilazione modulatori
          79. ECCITATORI (catione)
          80. es. N-Ach
          81. ligando: Ach ione: non selettivo (Na+, K+) Nn - SNC SNP Nm - placca motrice bloccato da succinilcolina (agonista degradato da pseudoacetilcolinesterasi) D-tubocurarina (antagonista competitivo)
          82. es. Glu
          83. SNC: memoria, apprendimento, nocicezione AMPA - Na+ NMDA - Ca2+ : inibito allostericamente da ketamina
          84. es. 5-HT3
          85. ligando: 5-HT (Serotonina) ione: K+, Na+, Ca2+ SNC: riflesso del vomito SNP: nocicezione
          86. INIBITORI (anione)
          87. es. GABAA
          88. ligando: GABA modulatori allosterici facilitanti: etanolo, barbiturici, benzodiazepine, propofol ione: Cl- risposte inibitorie SNC
          89. es. Gly
          90. ligando: Gly ione: Cl- risposte inibitorie midollo spinale
          91. GPCRs
          92. sec neurotrasmettitori lenti, ormoni 7TM N-term extracell - ligandi grandi 3αhelix loop extracell - ligandi piccoli idrofilici 5αhelix loop intracell - GP
          93. Gs
          94. α → +AC → ↑AMPc → +PKA (PDE → ↓AMPc) βγ → +canali L per il Ca2+ → ↑Ca2+
          95. es. β1,2,3-adrenergici
          96. tox COLERICA → -GTPase → +++AC
          97. Gi
          98. α → -AC → ↓AMPc → -PKA βγ → + canali K+ cardiaci atriali →↑ K+
          99. es. α2-adrenergici Ach muscarinico
          100. tox PERTOSSE → -GTPase → ---AC
          101. Topic
          102. PKA
          103. inotropismo cardiaco (+canali Ca2+ Vdip →↑Ca2+) rilasciamento muscolatura liscia bronchiale (-MLCK → -MLC) attivazione tx (+CREB → +CRE → prolif e diff)
          104. Gs e Gi spesso presenti nello stesso tessuto
          105. es. cuore (M2 → Gi; β1 → Ga)
          106. Go
          107. α → +PLCβ → (PIP2→IP3 + DAG); IP3 → +IP3R → ↑Ca2+; DAG → +PKC βγ → -canali per il Ca2+ neuronali → ↓rilascio di neurotrasmettitori
          108. es. α2-adrenergici
          109. Gq
          110. α → +PLCβ → (PIP2→IP3 + DAG); IP3 → +IP3rR → ↑Ca2+; DAG → +PKC
          111. es. α1-adrenergici
          112. Topic
          113. PLC
          114. IP3 e DAG rapidamente metabolizzati e riciclati in PIP2 da chinasi e fosfatasi Li+ inibisce una chinasi → ↓PIP2
          115. RTKs
          116. min a. risposte rapide transitorie (met cell) b. risposte ritardate prolungate (exp gen) monomeri transmembrana (insulina, IGF, cyt dimeri) N-term extracell - recettore transmembr idrof C-term intracell - TK
          117. es. insulina, GF, citochine farmaci biologici (mAb) es. Trastuzumab
          118. Topic
          119. TK intrinseca
          120. dimerizzazione transfosforilazione (Tyr) attivazione di trasduttori citoplasmatici specifici (SH2)
          121. JAK-STAT
          122. recettori per CITOCHINE
          123. Type I & II
          124. TNFR
          125. GCs
          126. attività GC intrinseca
          127. es. NP
          128. TLR
          129. SI
          130. CAMs
          131. adesione intercell, cell-ecm
          132. LDLR
          133. circolazione lipoproteine
        3. interazione farmaco-recettore (QSAR)
          1. legame
          2. farmacologico (debole e reversibile: non covalente - H, elettrostatico, HI, VdW) tossicologico (solido e irreversibile: covalente)
          3. eccezioni
          4. es. inibitori pompa protonica gastrica: Omeprazolo
          5. specificità biologica
          6. strutturale
          7. ISOMERI COSTITUZIONALI
          8. gruppi laterali
          9. spaziale
          10. Topic
          11. DIASTEROISOMERI
          12. proprietà biologiche, chimiche e fisiche diverse facilmente separabili
          13. ENANTIOMERI
          14. proprietà chimiche e fisiche uguali difficilmente separabili proprietà ottiche diverse proprietà biologiche diverse (60% farmaci) - recettore asimmetrico
          15. efficacia tossicità
          16. a. quanti-qualitativamente uguali b. quantitativamente diverse c. qualitativamente diverse
          17. tossicità meno specifica dell'efficacia
          18. es. ketamina (anestetico): L efc 4x, tox -- terbutalina (broncodilatatore): L efc 3000x metadone (oppiaceo): L tox (despressione respiratoria) 3x flecainide (antiaritmico): L efc =, tox =
          19. sintesi chimica → miscela
          20. 55% farmaci commercializzati come racemi 45% unico enantiomero attivo
          21. modulazione delle risposte recettoriali
          22. Topic
          23. FARMACOCINETICA
          24. INDUZIONE ENZIMATICA con riduzione [S] nel sito d'azione
          25. es. barbiturici, etanolo
          26. FARMACODINAMICA
          27. ADATTAMENTO RECETTORIALE
          28. es. farmaci attivi sul SNC: nicotina, oppioidi β2-agonisti: broncodilatatori
          29. Topic
          30. a. DESENSITIZZAZIONE (agonisti)
          31. OMOLOGA specifica per il recettore attivato
          32. es. LGICs (NAchR placca motrice) proprietà intrinseca del recettore conformazioni: R - A - I - D ligando → D inibizione da curari depolarizzanti (es. succinilcolina) favorita da fosforilazioni (PKA, PKC)
          33. es. GPCRs (βadrenergici) fosforilazioni (βARK) ↓affinità ligando ↓accoppiamento GP (β-Ar) downregulation recettore (internalizzazione fino a defosforilazione/degradazione)
          34. DOWN REGULATION
          35. RAPIDA
          36. internalizzazione
          37. TARDIVA
          38. internalizzazione degradazione
          39. ETEROLOGA coinvolge recettori che condividono via di trasduzione o effettori
          40. es. GPCRs β,α2 adrenergici kinasi attivate
          41. b. UP REGULATION (antagonisti)
          42. RAPIDA
          43. pool di recettori di riserva
          44. LENTA
          45. neosintesi recettori
          46. es. denervazione muscolare →NAchR βbloccanti → EFFETTO RIMBALZO
          47. Topic
          48. TOLLERANZA
          49. def: graduale riduzione della risposta ad un farmaco dopo somministrazione ripetuta giorni, settimane reversibile con sospensione tp
          50. TACHIFILASSI
          51. def: rapida riduzione della risposta ad un farmaco dopo somministrazione ripetuta minuti, ore reversibile con sospensione tp
          52. DEPLEZIONE di NEUROTRASMETTITORI
          53. es. anfetamine - noradrenalina
  2. analisi quantitativa
    1. CURVE
      1. GRADUALI
        1. analizzano l'intensità graduale di un effetto in una singola unità biologica (recettore, cellula, tex, organo, individuo)
          1. EFFICACIA
          2. capacità del farmaco di provocare l'effetto max
          3. es. morfina = codeina (agonisti totali)
          4. POTENZA
          5. quantità di farmaco necessaria per 50%effetto max
          6. es. morfina >>> codeina
        2. Topic
          1. DOSE
          2. quatità di farmaco da somministrare per ottenerne una data concentrazione nel sito d'azione
          3. 98% farmaci legano sito recettoriale reversibilmente
          4. legge di azione di massa applicabile, oppure considerati reversibili all'infinito
          5. semilogaritmiche
          6. confronto ampie dosi (esp basse conc, contr alte conc) linearità 20% - 80% (pendenza)
          7. pendenza → scarsa maneggevolezza (meccanismo d'azione) parallelismo → = efficacia (meccanismo d'azione comune)
          8. es. potenza morfina > idromorfone > codeina - parallelismo efficacia morfina > aspirina
        3. Topic
          1. effettori E + S → effetto
          2. LEGGE DI AZIONE DI MASSA
          3. Michaelis-Menten
          4. Lineweaver-Burk
          5. Topic
          6. inibitori competitivi
          7. Vmax = Km ↑
          8. es. sulfamidici - folico sintetasi batterica
          9. inibitori non competitivi
          10. Vmax ↓ Km =
          11. es. metotrexate - deidrofolato reduttasi umana
          12. recettori R + A → stimolo → effetto
          13. 1) OCCUPAZIONE (radiofarmaci)
          14. LEGGE DI AZIONE DI MASSA
          15. Isoterma di Langmuir Curva dose-risposta graduale
          16. Topic
          17. Scatchard Plot
          18. Curva (Log) dose-risposta graduale
          19. 2) EFFETTO (bagni)
          20. Topic
          21. AMPLIFICAZIONE
          22. Topic
          23. recettori di riserva
          24. = logKf/logDE50 recettori la cui occupazione non è richiesta per Emax se inattivati (exp con alchilazione irreversibile) →↓potenza; = efficacia tessuto e farmaco specifici modificazioni fisiologiche (invecchiamento) e patologiche
          25. es. m. anococcigeo ratto noradrenalina: 95% oxymetazolina: 87%
          26. es. risposta all'isoprotenerolo nella progressione dell'insufficienza cardiaca congestizia
          27. ipotesi funzionale: ↑efficienza trasduzione (latenza, risposta a basse concentrazioni di ligando)
          28. amplificazione del segnale
          29. diversi livelli di amplificazione in stadi successivi della trasduzione (modificazioni di pendenza, forma, posizione della curva)
          30. es. Carbacolo - MAchR → captazione Ca2+ → contrazione
          31. DEAMPLIFICAZIONE (sempre presente)
          32. Topic
          33. un farmaco può interagire con attività intrinseca diversa con sottotipi diversi di recettore
          34. es. oppioidi
          35. Topic
          36. agonisti parziali
          37. un agonista parziale si comporta da antagonista rispetto ad un agonista totale
          38. antagonisti
          39. ANTAGONISMO
          40. RECETTORIALE
          41. REVERSIBILE cinetica/affinità di legame antagonista ≈ agonista
          42. COMPETITIVO
          43. ↓potenza (↑D50 apparente) = efficacia (sormontabile)
          44. tp
          45. pat da eccesso di mediatori endogeni
          46. es. βbloccanti → aritmie da adrenalina
          47. intossicazioni
          48. es. Atropina → avvelenamento da muscarina
          49. in tp è necessario variare la dose se si modifica la quantità di agonista
          50. NON COMPETITIVO (allosterico)
          51. ↓efficacia (insormontabile)
          52. in tp non è necessario variare la dose se si modifica la quantità di agonista
          53. IRREVERSIBILE cinetica/affinità di legame antagonista <<< agonista
          54. antagonista lega siti per il legando e/o siti allosterici modificazione permanente del recettore reazione non arriva all'equilibrio (analisi termodinamica non cinetica) trattata come reversibile all'infinito
          55. in tp non è necessario variare la dose se si modifica la quantità di agonista
          56. FARMACOCINETICO
          57. induzione enzimatica con riduzione della quantità di farmaco attivo
          58. es. fenobarbital → warfarin
          59. FISIOLOGICO
          60. attivazione di recettori con effetti opposti
          61. es. adrenalina → istamina
          62. ATTIVITA' BASALE
          63. RECETTORI COSTITUTIVAMENTE ATTIVI
          64. fisiologici
          65. R* > R
          66. es. recettori per la Dopamina
          67. mutati iperattivi
          68. ↑R* > R
          69. es. LHR nella pubertà precoce maschile familiare
          70. iperespressi
          71. ↑R e R*
          72. ANTAGONISTI INVERSI
          73. ↓attività basale
          74. teorie
          75. OCCUPAZIONE i ligandi inducono nei recettori una nuova conformazione attiva
          76. curva dose-effetto graduale
          77. curva (Log) dose-effetto graduale
          78. Clark: EFFETTO = OCCUPAZIONE
          79. legame reversibile Occupazione totale = Effetto max Kf = DE50 effetto = k occupazione rapporto1:1 recettori omogenei legami indipendenti equilibrio istantaneo [F]indip[FR]
          80. Topic
          81. non spiega amplificazione, deamplificazione, attività basale
          82. Ariens: EFFETTO ← AFFINITA' + ATTIVITA' INTRINSECA
          83. α = 1 agonisti totali 0< α < 1 agonisti parziali α = 0 antagonisti
          84. es. adrenalina pilocarpina atropina
          85. Topic
          86. spiega deamplificazione non spiega amplificazione e recettori costitutivamente attivi
          87. Stephenson: EFFETTO ← STIMOLO ← EFFICACIA ← farmaco + tessuto
          88. Topic
          89. spiega amplificazione e deamplificazione non spiega attività basale funzione non lineare non chiarita
          90. VELOCITA' DI INTERAZIONE
          91. INATTIVAZIONE DEL RECETTORE
          92. ALLOSTERICA (DEI DUE STATI) Monod i ligandi selezionano nei recettori una conformazione esistente
          93. Topic
          94. Topic
      2. QUANTALI
        1. analizzano la presenza quantale di un effetto in una popolazione
          1. VARIABILITA'
          2. SELETTIVITA' (effetto terapeutico vs indesiderati) SICUREZZA (effetto terapeutico vs avversi (tossico grave, morte))
          3. IT = DL50 / DE50 (studi preclinici); DT50 / DE50 (studi clinici) (IT>10: sicurezza ragionevole → ampia FT; IT<3: scarsa maneggevolezza → limitata FT, monitoraggio) FINESTRA TERAPEUTICA = MCT - MCE (es.1, 20) MS = DL99 / DE1 (MS>1: dose efficace nel 99% < dose letale nellì1%; valutare possibili iperdosaggi in pz iposensibli) CFS o ISS = (DL1-DE99) / DE99 * 100 (Δ% DL1-DL99)
        2. lineari
          1. distribuzione
          2. curva cumulativa
          3. pendenza: variabilità parallelismo: effetto tossico estensione di quello terapeutico (meccanismo comune) non parallelismo: effetto tossico segue meccanismo diverso dal terapeutico